Most people don't pay much attention to product photography. When we see advertisements that feature "things" we sort of take them for granted. Everything that is professionally photographed these days is also professionally processed using image editing software. www.watchesbuy.co.uk aBlogtoWatch takes a lot of watch pictures so we know some of the challenges and cheats that the pros use when they have a lot of tools at their disposal. One thing you may not know is that a lot of the time watches sent to pro photographers don't even have a crystal installed. Here is an interesting video that shows a time lapse process of a Rolex Daytona watch image being transformed into the beautiful type of image millions upon millions of people will see and admire. In this video, photographer Andreas J?rg shows us just www.watchesbuy.co.uk/best-rolex-watches-sale-uk.html how much skill and attention to detail is required to bring an already fantastic platinum Rolex Oyster Perpetual Cosmograph Daytona photo to perfection. It¡¯s unfortunate that this video omits the 1.5-hour shoot to get the raw image but it does speed up the reported 2 hours put into touching up the photo into a worthwhile 9 minute clip. J?rg is clearly no stranger to watch photography and many examples of his work can be seen on his website. Watches are notoriously difficult to photograph and it¡¯s fascinating to see just how much effort is required to create those ultra-polished images. One thing that this guy had was the luxury of time. Not only did he have the opportunity to set up a detailed shoot, but he had hours available to process the images after they were taken. We envy that for sure. While there are times when we give photoshoots some extra time, to a large degree much of the photography you'll see here on aBlogotoWatch and most other blogs for that matter is off-the-cuff, spontaneous, and on-the-go. So we take pride in what we are able to deliver. Though we can dream about having a team of guys like Andreas.
 
News
10 AGOSTO 2012 - CALICI DI STELLE
Scarica l'allegato

31/07/2012 COMUNICATO STAMPA

Calici di Stelle 2012: Nella notte di San Lorenzo Monreale si accende di degustazioni, osservazioni astronomiche e lo spettacolo di danze infuocate della Compagnia dei Fuocolieri.
MONREALE - venerdì 10 Agosto 2012 torna puntuale in tutte le cantine ed i comuni d’Italia l’evento estivo ideato e promosso dal Movimento Turismo del Vino. In Sicilia, nel cuore del territorio della DOC Monreale, si aprono le porte delle Cantine Marchesi de Gregorio. Dalle 21:00 fino alle 01:00 si celebra la notte di S. Lorenzo con degustazioni, visite in cantina, osservazioni astronomiche con la collaborazione del Prof. Giuseppe Mangano, Presidente della S.A.P. e lo spettacolo “La Stella Del Fuoco” scritto ed interpretato dalla Compagnia dei Fuocolieri che si conclude a Mezzanotte con il Volo delle Lanterne.
La Contrada Sirignano, sita nel cuore dei percorsi delle Strade del Vino DOC Monreale e DOC Alcamo, rappresenta uno dei luoghi enoturistici più interessanti di Sicilia: qui ogni anno ha luogo l’evento a carattere nazionale Calici di Stelle in occasione del quale l’aziendaMarchesi de Gregorio accoglie tanti visitatori per offrire loro l’esperienza di un momento speciale attraverso degustazioni e visite guidate della Cantina Storica (risalente alla seconda metà dell’800) e della sua antica Bottaia. In questa occasione, l’atrio antistante la cantina diventa punto d’esplorazione astronomico: le colline di Sirignano sono infatti luogo ideale per osservare il fenomeno delle stelle cadenti. Nel rinnovato connubio tra “Calici di Stelle” e “Le Notti delle Stelle” – serate osservative che le delegazioni UAI organizzano ogni anno nei giorni di massima attività dello sciame meteorico delle Perseidi – Il Prof. Giuseppe Mangano, Presidente della Società Astronomica Palermitana (S.A.P.) con l’ausilio di strumentazione tecnica mostrerà ai presenti le meraviglie delle costellazioni.
 
In questa serata, tante e sfiziose le degustazioni: direttamente dalle cucine di casa De Gregorio arriveranno caldi stuzzichini rustici in abbinamento all’assaggio dei vini biologici Marchesi de Gregorio; protagonisti indiscussi i vitigni autoctoni Siciliani quali il Catarratto Igt Sicilia 2011, l’Inzolia Igt Sicilia 2011 ed in particolare il Nero d’Avola Igt Sicilia 2009, vincitore della Medaglia d’Oro all’edizione 2012 del Concorso Internazionale Bioweinpreis. In questa edizione, al piacere del palato si accompagneranno le danze della Compagnia dei Fuocolieri che si esibiranno neLa Stella del Fuoco”, spettacolo di teatro e danza, le cui coreografie utilizzano le suggestioni del fuoco per condurre gli astanti in un immaginario viaggio tra le stelle, su un pianeta lontano, dove tutto è possibile, le passioni si liberano ed i desideri si sperimentano. Allo scoccare della mezzanotte, tutto si fermerà per il Volo delle Lanterne: i partecipanti, potranno attingere al fuoco direttamente dalle mani dei Fuocolieri ed accendere la propria lanterna che levandosi in alto, sospinta dal vento, porterà con sé un nuovo e segreto desiderio.
 
Ingresso manifestazione con degustazioni euro 10,00€ *
* Chi lo desidera, può avere anche il calice da degustazione con la tracolla dietro il pagamento di una piccola cauzione di 2,00€ che verranno rimborsate al momento della restituzione del calice.
Bambini fino ai 10 anni entrano gratis
PER INFO E PRENOTAZIONI
Cantine Marchesi de Gregorio
Contrada Sirignano, 90046 Monreale
Telefono: +39 091-2515281 Cellulare: +39 347-9782640
E-mail:
info@marchesidegregorio.it web: www.marchesidegregorio.it ; www.sirignanowineresort.it
Ufficio Stampa
Graziella Costanzo
g.costanzo@marchesidegregorio.it +39 338-3556974
 
Come raggiungerci
DA PALERMO
Percorrere l’autostrada A29 direzione Mazara del Vallo e uscire a Gallitello (al Km 64,5).
Allo svincolo mantenere la destra e seguire inizialmente le indicazioni per Poggioreale – Salaparuta, proseguire dritto e alla fine del lungo rettilineo svoltare a sinistra in direzione Alcamo fino al Km 13.
Subito dopo sulla destra si troverà l’indicazione per Contrada Sirignano e a circa 800 m l’insegna per il Baglio.

DA ALCAMO
Alla fine di Corso dei Mille imboccare la SS 119 (Alcamo-Castelvetrano) e percorrerla fino al Km 13
circa dove c’è l’indicazione per l’Agriturismo Sirignano Wine Resort delle Cantine Marchesi de Gregorio.
DA TRAPANI
Imboccare e percorrere l’autostrada A29 DIRAMAZIONE in direzione Palermo-Mazara del Vallo, superare lo svincolo per Segesta ed immettersi nell’autostrada A29, in direzione Mazara del Vallo; uscire allo svincolo di Gallitello (Km. 64,5). Da qui le indicazioni seguono come da Palermo.
COORDINATE PER IL NAVIGATORE
Latitudine 37.8902216
Longitudine 12.9586577
Distanza: 40 minuti
 



< Torna indietro