Most people don't pay much attention to product photography. When we see advertisements that feature "things" we sort of take them for granted. Everything that is professionally photographed these days is also professionally processed using image editing software. www.watchesbuy.co.uk aBlogtoWatch takes a lot of watch pictures so we know some of the challenges and cheats that the pros use when they have a lot of tools at their disposal. One thing you may not know is that a lot of the time watches sent to pro photographers don't even have a crystal installed. Here is an interesting video that shows a time lapse process of a Rolex Daytona watch image being transformed into the beautiful type of image millions upon millions of people will see and admire. In this video, photographer Andreas J?rg shows us just www.watchesbuy.co.uk/best-rolex-watches-sale-uk.html how much skill and attention to detail is required to bring an already fantastic platinum Rolex Oyster Perpetual Cosmograph Daytona photo to perfection. It¡¯s unfortunate that this video omits the 1.5-hour shoot to get the raw image but it does speed up the reported 2 hours put into touching up the photo into a worthwhile 9 minute clip. J?rg is clearly no stranger to watch photography and many examples of his work can be seen on his website. Watches are notoriously difficult to photograph and it¡¯s fascinating to see just how much effort is required to create those ultra-polished images. One thing that this guy had was the luxury of time. Not only did he have the opportunity to set up a detailed shoot, but he had hours available to process the images after they were taken. We envy that for sure. While there are times when we give photoshoots some extra time, to a large degree much of the photography you'll see here on aBlogotoWatch and most other blogs for that matter is off-the-cuff, spontaneous, and on-the-go. So we take pride in what we are able to deliver. Though we can dream about having a team of guys like Andreas.
 
News
27 Maggio 2012. Tre eventi in uno a Monreale per il 20°anniversario di Cantine Aperte, il decennale di Auto & DOC ed il debutto di “Vedi Cosa Mangi”: una festa che piace a tutti.

MONREALE - 27 maggio2012: Cantine Aperte, la manifestazione enoturistica più importante in Italia, compie 20 anni e spegne le candeline a Monreale, in Contrada Sirignano presso le Cantine Marchesi de Gregorio. Da non perdere le visite guidate in cantina e nei vigneti, nonché le ricche degustazioni e la prima di “Vedi cosa Mangi”: il Simposio a base di tipicità gastronomiche condotto da Maurizio Artusi, personaggio noto agli intenditori di Wine & Food. L’evento è abbinato ad Auto&DOC, giro enoturistico delle auto d’epoca delle Scuderie del Castello di Alcamo, che anche in questa X edizione fanno tappa a Sirignano.

Dalle ore 10:00 in poi, presso il Sirignano Wine Resort delle Cantine Marchesi de Gregorio, i visitatori potranno dedicarsi a numerose attività: giri in vigna con il trattore per scoprire la coltivazione delle uve biologiche; visite guidate in cantina per approfondire le fasi di produzione del vino e le ghiotte degustazioni all’ombra dei gazebi in cui si assaggeranno le nuove annate ed i vintage biologici di Marchesi de Gregorio, il Pane di Monreale di Nazareno Tusa (Monreale), i pregiati mieli bio di Giovanni Caronia (Palermo), i Pecorini e la Vastedda del Belice di Liborio Cucchiara (Salemi), la pasta di grano Tumminia di Filippo Drago (Castelvetrano), l’Aceto Condiaroma33 di Vito Laudicina (Marsala), i salumi di Gaetano Lipari (Alcamo) ed il Caciocavallo di Nino Ciaccio (Roccamena). Tutti questi prodotti saranno protagonisti anche in “Vedi Cosa Mangi”, il pranzo ispirato allo slogan del Movimento Turismo del Vino “Vedi cosa bevi”, che si terrà alle 13:30 (previa prenotazione) nella sala ristorante. Per l'occasione l’enogastronomo Maurizio Artusi, in compagnia dei produttori e dello Chef di Sirignano Carlo Pipitone, animerà un vero e proprio Simposio durante lo svolgimento del pranzo che coinvolgerà i commensali con brevi interventi sui piatti e sui vini, con commenti ed opinioni in un viaggio gastronomico tra i peccati di gola siciliani a bordo di calice, forchetta e coltello.
Tra un sorso ed un boccone sarà infine possibile ammirare da vicino la linea fiammante delle “Vecchie Signore” delle Scuderie del Castello di Alcamo, le splendide auto d’epoca che faranno tappa a Sirignano per il consueto Tour di Auto&DOC, manifestazione di regolarità turistica giunta al suo 10° anniversario, organizzata come sempre dalle Scuderie del Castello e dalla Strada del Vino Alcamo DOC.
Ingresso Manifestazione 8,00€a persona* (+ 2,00€ facoltative di cauzione per il calice da degustazione con tracolla) *il ticket include le degustazioni, le visite guidate in cantina ed giri in trattore nei vigneti.
Bambini fino a 10 anni: gratis (gratis solo ingresso manifestazione)

Manifestazione + Pranzo Tematico “Vedi Cosa Mangi”: 30,00€ a persona (menù in allegato)

Ufficio stampa: Graziella Costanzo
g.costanzo@sirignanowineresort.it
Tel. +39 091- 2515281

PER INFO E PRENOTAZIONI
Azienda Agricola Marchesi de Gregorio – Sirignano Wine Resort
Contrada Sirignano, 90046 Monreale (PA)
Tel. +39 091- 2515281 Mob. +39 347-9782640
info@sirignanowineresort.it
 

 


< Torna indietro